16 marzo – 15 maggio 2022
Musei Capitolini, Roma
A cura di Federica Papi e Claudio Parisi Presicce
Roma, per la prima volta, accende i riflettori sul maestro spagnolo Francisco de Zurbarán (1598-1664), uno dei più grandi interpreti, insieme a Diego Velázquez e Bartolomé Esteban Murillo, della pittura spagnola del cosiddetto «Siglo de Oro».

Il prestito dal Saint Louis Art Museum e l’arrivo ai Musei Capitolini dal 16 marzo al 15 maggio 2022 del San Francesco contempla un teschio, uno tra i più impressionanti dipinti del formalismo mistico del maestro spagnolo, costituisce pertanto un’occasione d’eccezione per conoscere da vicino il suo peculiare linguaggio pittorico, la cui lezione fu compresa per primi dai pittori francesi dell’Ottocento e riconosciuta dalla critica italiana e internazionale solo a partire dagli anni Venti del Novecento.
Inoltre, la scelta di allestire l’opera nella Sala Santa Petronilla la pone idealmente in dialogo sia con le due tele di Caravaggio in essa presenti, la Buona Ventura e il San Giovanni Battista, sia con il Ritratto di Juan de Córdoba di Diego Velázquez: quattro capolavori, dunque, eseguiti nell’arco di circa cinquant’anni, il cui accostamento offre una riflessione sull’arte dei tre protagonisti della pittura seicentesca.
Il San Francesco contempla un teschio del Saint Louis Art Museum, in origine parte di una pala d’altare (retablo) conservata nella chiesa carmelitana del collegio di Sant’Alberto a Siviglia, nonostante le dimensioni contenute, costituisce una delle raffigurazioni più affascinanti del fraticello d’Assisi.
Il santo, vera e propria ossessione pittorica dell’artista (che ripete il soggetto in altri lavori nel corso della sua attività), è raffigurato in piedi, con il caratteristico abito dei cappuccini mentre contempla un teschio che tiene tra le mani. L’aspetto severo e monumentale della composizione è accentuato dal forte rigore geometrico, dalla verticalità del cappuccio e delle pieghe della veste che cade dritta fino a terra lasciando scoperte soltanto le punte delle dita dei piedi scalzi. Il dialogo silenzioso tra il santo e il cranio simboleggia il passaggio dalla vita alla morte alludendo alla fragilità dell’esistenza umana, un tema ricorrente nell’arte barocca spagnola e in generale in quella della Controriforma.
Il processo creativo e visivo è dunque lento e non immediato, come avviene in Caravaggio, e le luci e le ombre non assumono un valore naturale bensì simbolico e spirituale. Il santo, nella sua ascetica contemplazione del teschio, si mostra distaccato e inafferrabile, immerso in una dimensione mistica che trascende la percezione di chi lo guarda.
Proprio sull’uso della luce si incentra il confronto tra il San Francesco del Saint Louis Art Museum e i Caravaggio e il Velázquez della Pinacoteca Capitolina, che mette in evidenza le affinità ma anche le differenze. Se infatti il rapporto tra forma, spazio, tempo e luce rappresenta il comune denominatore, molto diversa è la scelta pittorica e l’interpretazione simbolica che ognuno ne diede.

Lo stile austero e rigorosamente geometrico con il quale Zurbarán costruisce le sue immagini, la capacità di cogliere, anche nei soggetti più umili, il fascino poetico dell’esistenza, il saper conferire alle sue composizioni, attraverso il contrasto tra l’oscurità degli sfondi e la luce dei primi piani, monumentalità e allo stesso tempo naturalismo, ha ispirato per lui definizioni quali: pittore mistico, metafisico, onirico, magico e il soprannome di “Caravaggio di Spagna”, riferitogli per primo dal biografo spagnolo Antonio Palomino nelle sue Vite degli artisti del 1724.
Tra tutti i pittori iberici, Zurbarán è stato l’unico a guadagnarsi questo soprannome sebbene in Italia non sia mai venuto, ma abbia appreso la pittura di Caravaggio solo attraverso le copie di sue opere, giunte in Spagna già nel primo decennio del Seicento, e osservando i dipinti dei seguaci del Merisi, primo tra tutti Jusepe de Ribera. Rarissime sono inoltre le opere di Zurbarán conservate in Italia (soltanto a Firenze e a Genova) e l’unica mostra dedicata al pittore sul territorio nazionale è stata allestita a Ferrara nel 2013, dove peraltro il dipinto di Saint Louis era assente.

Partendo dallo stile di Caravaggio, Zurbarán elaborò una versione personale del tenebrismo applicandola a figure di santi e alle sue iperrealistiche nature morte. Nel maestro spagnolo attraverso la luce si proietta la “grazia” nel mondo fisico così come in quello spirituale, come affermato nella letteratura mistica contemporanea, in particolare quella carmelitana particolarmente diffusa nella cattolica Spagna.
Musei Capitolini – Pinacoteca – Sala di Santa Petronilla
Piazza del Campidoglio, 1
Orari: tutti i giorni 9.30 – 19.30
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00), www.museicapitolini.org, www.museiincomune.it
Il progetto espositivo “Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez” è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è curato da Federica Papi e Claudio Parisi Presicce. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
COSA FARE A ROMA

Villae Film Festival_IV edizione
4 – 24 luglio 2022 Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival, rassegna da sempre dedicata a CINEMA e ARTE. Il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea […]

SummerMela X Edizione
21 – 29 giugno 2022 Castel Sant’Angelo, Teatro all’aperto Ettore Scola, Casa del Cinema, Roma Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM) Per tutti gli amanti dell’Arte e della Cultura Indiana torna, per celebrare l suo decimo anniversario SummerMela. Quest’anno il festival, in programma dal 21 al 29 giugno 2022, sarà dislocato tra i Giardini di Castel Sant’Angelo, […]

Videocittà a Castel Romano Designer Outlet con Future You by Universal Everything
17 – 19 giugno e 23 – 26 giugno 2022 dalle 10:00 alle 20:00 Castel Romano Designer Outlet Via Pontina, Uscita Castel Romano Avete mai immaginato una versione stilizzata digitale di voi stessi? Un’esperienza che sarà presto possibile a Castel Romano Designer Outlet attraverso le installazioni Future You by Universal Everything, un progetto curato da […]

Displacement
16 giugno – 29 luglio 2022 Contemporary Cluster, Roma Jonas Fahrenberger, Aythamy Armas Garcia, Nils Jendri, Wide, Nicolò Masiero Sgrinzatto, René Wagner, David Von Bahr A cura di Giacomo Guidi Displacement è un’introduzione alla possibilità di guardare la realtà in modo diverso, l’invito a uno spostamento letterale, la distorsione della visione verso una nuova direzione […]