
Laureato in filosofia e diplomato in didattica della musica, si occupa di arte contemporanea, musica e letteratura.
Negli ultimi anni ha collaborato con gallerie d’arte romane scrivendo presentazioni critiche per cataloghi di mostre personali e collettive.
Nel 2014 ha curato i testi critici e narrativi per l’app didattica “In volo nella grande guerra”.
Nel 2015 ha pubblicato “Savane sommerse”, una raccolta di undici racconti per Lepisma editore. Ne 2016 ha pubblicato “L’altrove quotidiano”, un diario di viaggio in formato ebook per Enzo Delfino editore.
Collabora con diverse testate online parlando di arte e cultura.
E’ fondatore del duo musicale Vulumbrella assieme a Silvia Bilotti, che porta avanti una sperimentazione sulla musica rinascimentale europea utilizzando strumenti della tradizione colta.
Ultimi articoli di Stefano

Le tre morti della Vergine
A Trastevere c’è una chiesa che ha ospitato per breve tempo uno dei capolavori della pittura seicentesca. Al suo posto possiamo invece ammirare un’opera di soggetto analogo, ma con una impostazione assai differente. I due quadri sono conosciuti rispettivamente come La morte della Vergine e Il transito della Vergine: il primo rappresenta in modo crudo […]

L’ellisse e il Tridente
A differenza di quanto si crede, Piazza del Popolo deriva il suo nome da “populus”, in latino “pioppo”, in ricordo del boschetto, che occupava anticamente l’area. L’aspetto odierno, scenografico e monumentale si deve in gran parte agli interventi ottocenteschi, ma la piazza esisteva già in epoca medievale. Situata all’ingresso nord di Roma, fra il colle […]

Gli obelischi di Roma
Roma è la città al mondo con il maggior numero di obelischi egizi, in tutto nove. Prescindendo da quello Vaticano, posto di fronte a San Pietro, i più imponenti sono l’Agonale di Piazza Navona, il Flaminio di Piazza del Popolo, l’obelisco di Montecitorio, il primo fatto arrivare a Roma da Augusto, come bottino di guerra […]

La Porta Alchemica di Piazza Vittorio
Anche se non rientra nei consueti itinerari turistici, Piazza Vittorio rappresenta una meta non priva d’interesse storico-artistico. Completata nel 1887, la piazza rivela nella sua forma, nello stile monumentale degli edifici e nella presenza del porticato a colonne che la circonda sui quattro lati, la sua origine umbertina: appare anzi la realizzazione più significativa nell’ambito […]

Il culto di Mithra
Il culto di Mithra, divinità di origine persiana, venne portato a Roma nel I secolo dopo Cristo dai legionari che avevano combattuto in Oriente e si diffuse presto in città e nelle province. A Roma i fedeli erano migliaia e celebravano i loro riti in sale sotterranee imitanti la grotta dove il dio avrebbe compiuto […]

Subura
Del rione Monti, il primo e più antico di Roma, la Suburra, in latino Subura, da sub urbe, vale a dire “sotto la città”, occupa l’area più bassa. Si estendeva nella valle compresa fra i colli Quirinale, Viminale ed Esquilino, attraversata dall’Argiletum, l’asse stradale corrispondente a via Leonina e a via Madonna dei Monti. La Subura era il quartiere […]