Dal 26 al 31 ottobre l’arte contemporanea invade l’intera capitale: Rome Art Week apre le porte della sua quinta edizione con oltre 300 eventi organizzati da 120 gallerie e istituzioni, 348 artisti e 46 curatori con un calendario fitto di mostre, inaugurazioni, performance, open studio e visite guidate.
Uno strumento utile per scoprire le eccellenze della manifestazione è fornito dai “Punti di Vista”. Noti critici, curatori e operatori del settore, guidano il pubblico nella moltitudine di incontri. I Punti di vista della V edizione sono: Giovanni Albanese, Nicola Angerame, Paolo Balmas, Lorenzo Canova, Valentino Catricalà, Alberto Dambruoso, Micol Di Veroli, Raffaele Gavarro, Roberto Gramiccia, Helia Hamedani, Maria Giovanna Musso, Massimo Scaringella, Claudio Strinati, Saverio Verini, Claudio Zambianchi.
Oppure potete seguire le nostre indicazioni: abbiamo selezionato gli appuntamenti secondo noi più interessanti.
Adesso non ci resta che augurarvi Buona visione!
Strutture
La programmazione di gallerie, spazi non profit, fondazioni
Real Academia de España
Processi 147, mostra dei progetti dei residenti 2019/2020
Fondazione Pastificio Cerere
MVAḤ CHĀ, mostra personale di Namsal Siedlecki, a cura di Marcello Smarrelli

Fondazione smART – polo per l’arte
Andrea Kvas. Blac Ilid, a cura di Davide Ferri

Gagosian
Katharina Grosse. Separatrix
Sabato 31 ottobre

Galleria Anna Marra
Viewing Room #1. Human/Nature, Faig Ahmed, Paula Cortazar, Maria Elisabetta Novello

Garage Zero
Urbana, Qwerty, Piskv, Hos, Troke, Pinovolpino, Ivan Fornari

MAC Maja Arte Contemporanea
Anna Di Paola. Misero Blu

z2o Sara Zanin Gallery
Sharing Our Dreaming Room, mostra collettiva

AlbumArte
Sandro Mele. Paradigma, lunedì 26 ottobre, ore 15.00 – 19.00 visita guidata alla mostra

Fondamenta gallery
Open Basement
30 e 31 ottobre

MOMA Hostel – Museo Abitabile
Visita con gli artisti
Sabato 31 ottobre

Spazio In Situ
<=/SPAC3, mostra collettiva
31 ottobre ore 17.00
Artisti
Tra gli oltre 100 open studio presenti nel programma, ne abbiamo scelti otto.

Alberto Timossi
27 Ott 2020 | 16:00-19:00
Gianmaria De Luca
26-31 Ott 2020 | 10:00-19:00
Giovanni Albanese
26-31 Ott 2020 | 10:00-18:00
Evento online
Luca Grechi
27 Ott 2020
Martina Vanda
26 Ott 2020 | 11:00-19:00
Raniero Berardinelli
26-31 Ott 2020 | 17:00-20:00
Vincenzo Scolamiero
30-31 Ott 2020 | 14:00-20:00
Visite guidate
Anche quest’anno la manifestazione offre la preziosa occasione di partecipare alle visite guidate gratuite che valorizzano l’esperienza dei visitatori della settimana dell’arte romana e che si svolgono in ottemperanza delle normative vigenti con obbligo di prenotazione al seguente link: romeartweek.com/it/visite-guidate.
Tra le nostre scelte: il Percorso del Core, accompagnati da Fabio Milani e il Percorso San Lorenzo, con Carmen Pilotto.
RAW da remoto
RAW 360° è un modo per rendere fruibili a distanza gli eventi di arte contemporanea, un servizio inedito non solo rivolto a chi non potrà assistere personalmente agli eventi organizzati dagli iscritti, ma anche finalizzato a creare un archivio virtuale efficace e duraturo delle opere e degli allestimenti. Grazie alle riprese, effettuate con fotocamere sferiche progettate appositamente per questo utilizzo, verrà proposto al visitatore lo stesso percorso immaginato come motivo portante della fruizione dell’evento.
RAW LIVE La nuova piattaforma privata di videoconferenza, creata appositamente per questa edizione di Rome Art Week 2020, che consentirà in pochi secondi di partecipare da remoto agli eventi proposti dagli iscritti.
Per iniziare la visione in diretta dell’evento sarà sufficiente cliccare sul pulsante RAW Live presente nella pagina dell’evento.