15 aprile – 29 maggio 2022
Palazzo Merulana, Roma
Dal 15 aprile 2022, TWM Factory e H501 City Hub, in collaborazione con CoopCulture, presentano a Palazzo Merulana, la mostra Riscatti di città – Transizioni urbane a Roma. Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, prosegue il lavoro già tracciato nel 2020, stimolando la discussione e il confronto sulla rigenerazione urbana a Roma attraverso i temi delle diverse transizioni ecologica, digitale e culturale che la città dovrà affrontare a seguito dei grandi stravolgimenti del nostro tempo.
“Pochi giorni dopo il successo della prima edizione di Riscatti di città, è scoppiata la pandemia. Così ai problemi che avevamo già esposto si sono sommate nuove criticità e disuguaglianze. – affermano i curatori Nicola Brucoli, Carlo Settimio Battisti e Andrea Fulgenzi – Oggi vogliamo raccontare quei processi che stanno portando Roma verso un nuovo modello di città: più sostenibile, più accessibile e dove le comunità dal basso (ri)attivano costantemente il tessuto urbano. Abbiamo notato una diversa percezione di Roma nell’ultimo periodo: da città degradata e ingovernabile a luogo accogliente per progetti di rigenerazione urbana e per spazi ibridi che promuovono innovazione sociale. Roma può svolgere un ruolo di guida tra le metropoli contemporanee per uno sviluppo urbano davvero sostenibile e partecipato.”
Pratiche e progetti, dati e installazioni: una mostra multidisciplinare per stimolare un cambio di paradigma nel vivere e progettare la città di domani. Una spinta ad una “nuova ecologia della mente” (Bateson) che enfatizza interventi green, progettazioni partecipate, co-creazione, progetti sociali inclusivi e nuove pratiche culturali. Un approccio multilivello alla divulgazione di idee e visioni accomunate dalla filosofia dell’eco-centrismo, necessaria per ripensare lo sviluppo urbano contemporaneo di Roma.
Attraverso due grandi mappature, nella quale sono stati inseriti oltre 400 punti tra luoghi dismessi e rigenerati e circa 300 centri di nuova produzione culturale a Roma, Riscatti di Città ha come obiettivo quello di proporre alternative alle attuali situazioni di abbandono o di necessità, presentando visioni, idee, progetti e iniziative che restituiscono valore al territorio. Infografiche e Dataviz rappresentano, in questa ricerca, degli strumenti fondamentali per restituire al pubblico i risultati della ricerca in maniera leggibile e interattiva.

Durante la rassegna verrà lanciata la piattaforma di crowd-mapping https://www.riscattidicittà.firstlife.org, esposta anche nella sezione iniziale della mostra, co-creata con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino – UniTo attraverso il social network civico FirstLife. La mappa, affiancata da una bacheca con funzionalità social, riporterà i luoghi della rigenerazione mappati da TWM Factory e potrà essere continuamente aggiornata dal contributo attivo delle cittadine e dei cittadini, delle istituzioni e dei privati. Uno strumento che mira a diventare fondamentale nelle pratiche di partecipazione delle comunità urbane.
Sono presenti 15 progetti di Architettura e Spazio Pubblico nature-based che instaurano una relazione positiva e aperta con l’ambiente (tra cui Rettorato Roma Tre, Ex Arsenale Pontificio, Polo Civico Grottaperfetta, Piazza Augusto Imperatore, Piazza Fiume/Porta Pia, Ferroverde, Riqualificazione prima Zecca d’Italia, Enel Headquarters, Campus Biomedico, Mercato di via Sannio, Piazzale Flaminio/Muro Torto, Living Eur) e 4 progetti di mobilità (PUMS – Piano Urbano Mobilità Sostenibile, GRAB – Grande Raccordo Anulare delle Bici, Isole Ambientali, Ciclabili transitorie) che evidenziano la capacità dei tecnici di Roma Capitale di non fermarsi all’ottimizzazione dell’attuale, quanto di immaginare nuove infrastrutture all’interno di un piano strategico ampio.
Le fotografie di Luoghi Dismessi Project alias Maritza Bianchini, le immagini di Luca Bonaccorso, le installazioni video-art di Cromoformio e le illustrazioni oniriche di Stefano Canziani si propongono come obiettivo quello di sensibilizzare il pubblico rispetto al tema delle grandi dismissioni e dinamiche di sviluppo urbano e racconto del territorio.

Un’installazione green, realizzata in collaborazione con OZ – Officine Zero grazie al supporto del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, porta la natura nel cuore di Palazzo Merulana. Presentando la vegetazione tipica delle ville storiche della capitale, con un focus sugli edifici dismessi presenti all’interno di questi scenari iconici, l’intervento site-specific è un invito ad una riflessione sulla rigenerazione delle aree naturali presenti sul territorio.
Arbores – La ramificazione dei nuovi centri culturali a Roma, è il progetto editoriale che pone l’accento sul settore cultura e creatività urbana attraverso le esperienze di Post ex, Polo Ex Fienile, Ex Garage, La Redazione di Scomodo – Spin Time, Fondazione VOLUME!, AlbumArte, Roma Smistamento, Teatro Basilica, Spazio Chirale, OZ – Officine Zero, IUNO, Paper Room, SonoFrankie e Ombrelloni Art Space. Un racconto dei nuovi centri, delle associazioni e degli enti protagonisti della rigenerazione della città attraverso progetti culturali dal basso.
In un’ultima sezione saranno raccontati tre dei progetti vincitori di Creative Leaving Lab e PeriferiA Intelligente, bandi promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito della rigenerazione urbana: Living Tower. Rigenerazione verticale a Tor Bella Monaca di Tor Più Bella APS (Roma), Laurentino 38 dell’Associazione Culturale Orizzontale (Roma) e IAQOS – Intelligenza Artificiale di Quartiere Open Source di Sineglossa Creative Ground (Ancona) in collaborazione con AOS – Art is Open Source di Oriana Persico e Salvatore Iaconesi (Roma).

Riscatti di Città è un progetto interdisciplinare che analizza su più livelli lo stato attuale dei sistemi urbani, favorendo un approccio innovativo, stimolando riflessioni critiche nei visitatori e alimentare il dibattito pubblico.
Durante i mesi di apertura della mostra, Palazzo Merulana ospiterà un ciclo di incontri tematici intitolato Laboratori urbani, dedicato alle varie declinazioni del tema della Rigenerazione Urbana. L’iniziativa si propone come esperienza di dialogo tra professionisti del settore, associazioni, accademie, università e cittadini e occasione per un approfondimento delle prospettive future che interessano la città.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da TWM Factory e realizzato con un contributo di 4Graph.it.
Palazzo Merulana
via Merulana 121, Roma
Orari: da mercoledì a domenica, dalle 12.00 alle 20.00
Per info e prenotazioni: https://bit.ly/3qtS39c o rivolgersi allo 06 62288768
COSA FARE A ROMA

Villae Film Festival_IV edizione
4 – 24 luglio 2022 Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival, rassegna da sempre dedicata a CINEMA e ARTE. Il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea […]

SummerMela X Edizione
21 – 29 giugno 2022 Castel Sant’Angelo, Teatro all’aperto Ettore Scola, Casa del Cinema, Roma Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM) Per tutti gli amanti dell’Arte e della Cultura Indiana torna, per celebrare l suo decimo anniversario SummerMela. Quest’anno il festival, in programma dal 21 al 29 giugno 2022, sarà dislocato tra i Giardini di Castel Sant’Angelo, […]

Videocittà a Castel Romano Designer Outlet con Future You by Universal Everything
17 – 19 giugno e 23 – 26 giugno 2022 dalle 10:00 alle 20:00 Castel Romano Designer Outlet Via Pontina, Uscita Castel Romano Avete mai immaginato una versione stilizzata digitale di voi stessi? Un’esperienza che sarà presto possibile a Castel Romano Designer Outlet attraverso le installazioni Future You by Universal Everything, un progetto curato da […]

Displacement
16 giugno – 29 luglio 2022 Contemporary Cluster, Roma Jonas Fahrenberger, Aythamy Armas Garcia, Nils Jendri, Wide, Nicolò Masiero Sgrinzatto, René Wagner, David Von Bahr A cura di Giacomo Guidi Displacement è un’introduzione alla possibilità di guardare la realtà in modo diverso, l’invito a uno spostamento letterale, la distorsione della visione verso una nuova direzione […]

Estate al Maxxi 2022
16 giugno – 27 luglio 2022 Piazza del MAXXI, Roma Yuri Ancarani, Ernesto Assante, Pupi Avati, Gianni Berengo Gardin, Mario Botta, Marco Belpoliti, Fabrizio Bosso, Ivan Cheng, Maria Pia De Vito, Stefano Di Battista, Roberta Giallo, Michela Murgia, Nicky Nicolai, Rä di Martino, Dacia Maraini, Harun Morrison, Michele Rizzo e molti altri Torna Estate al […]

FAR. Il festival dell’architettura di Roma
11 – 19 giugno 2022Sedi varie, Roma Dall’11 al 19 giugno 2022 torna il festival dell’architettura di Roma, una rassegna diffusa dedicata alle trasformazioni urbane e sociali per comprendere come l’architettura possa coniugare crescita, sostenibilità e socialità. Ideato e realizzato dall’OAR, alla sua quarta edizione il festival vive il territorio: i luoghi della città di […]