Si va verso un ritorno alla normalità. Anche se negli spazi pubblici l’esigenza di mantenere il distanziamento fisico tra i visitatori e di preservare la salute del personale ha reso necessaria l’introduzione di norme mirate, quasi tutte le aree archeologiche e i musei stanno riaprendo alle visite. Le nuove misure prevedono mascherine obbligatorie e gel sanificante a disposizione tra le sale; disinfezione quotidiana e percorsi a senso unico. Gli ingressi sono contingentati, con prenotazioni anticipate e acquisto di biglietti online; sconsigliati l’uso di contanti e audioguide. Niente gruppi o scuole. Le mostre temporanee, che prevedono ingenti investimenti iniziali, puntano (quando possibile) sulla proroga di iniziative inaugurate mesi fa. Molti musei, tutto sulle collezioni.

Musei Civici di Roma Capitale
Dal 02 giugno 2020
Musei Capitolini, Museo di Roma, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Centrale Montemartini, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Civico di Zoologia, Museo Bilotti, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo Canonica, Museo della Repubblica romana, Casal de’ Pazzi, Museo delle Mura.
Dal 29 maggio è possibile prenotare l’ingresso e la fascia oraria per i musei gratuiti al numero 060608 oppure preacquistare online su museiincomuneroma.vivaticket.it per i musei a pagamento. Per i possessori della MIC card la prenotazione allo 060608 è obbligatoria e gratuita.

Canova. Eterna bellezza
9 ottobre 2019 – prorogata al 21 giugno 2020
Museo di Roma, Piazza San Pantaleo 10 e Piazza Navona 2, Roma
Orari: dal lunedì alla domenica ore 10.00-19.00 con orario prolungato nel weekend fino alle ore 22.00
Biglietti: € 13,00 intero; € 11,00 ridotto; € 22,00 biglietto speciale Famiglie (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni)
È obbligatorio l’acquisto online dei biglietti. È obbligatoria la prenotazione telefonica prima di visitare il museo

Musei Vaticani
Riapertura: dal 01 giugno 2020
Musei Vaticani, Viale Vaticano
Orari: dal lunedi al giovedì dalle 10.00 alle 20.00, con ultimo ingresso alle ore 18.00 (l’uscita dai settori museali ed espositivi inizia alle ore 19.30). Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.00, con ultimo ingresso alle ore 20.00 (l’uscita dai settori museali ed espositivi inizia alle ore 21.30). Sono sospese le aperture straordinarie dell’ultima domenica del mese. I Musei Vaticani rimangono chiusi al pubblico, oltre che la domenica, anche nelle seguenti date: 11 giugno, 29 giugno, 14 e 15 agosto.
Biglietti: intero € 17; ridotto € 8
Per accedere ai Musei occorre obbligatoriamente prenotare la propria visita attraverso il portale ufficiale tickets.museivaticani.va. In questo periodo la prenotazione è gratuita (in esenzione dei diritti, ordinariamente pari a 4 Euro). Gli accessi sono contingentati e organizzati su fasce di ingresso di 15 minuti ciascuna. Sono possibili visite di gruppi formati da massimo 10 persone (più la guida).

Raffaello 1520-1483
2 giugno – 30 agosto 2020
A cura di: Marzia Faietti e Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro
Scuderie del Quirinale, Via XXIV Maggio 16, Roma
Orari: tutti i giorni dalle 09.00 alle 22.00. Ultimo ingresso 20.30
Biglietti: intero € 15,00; ridotto € 13,00; cortesia €2,00. Ingresso gratuito fino ai 6 anni
La visita all’interno delle Scuderie del Quirinale è organizzata con tempi predefiniti (5 minuti per ogni sala) accompagnati da un addetto del personale di sala. Possono accedere alla mostra 6 persone ogni 5 minuti a partire dalle ore 09.00. La prenotazione di tutti gli ingressi è obbligatoria sul sito web delle Scuderie del Quirinale (www.scuderiequirinale.it), chiamando il call center al numero +39 02-92897722, oppure presso tutti i punti vendita Vivaticket aperti al pubblico.

Parco archeologico del Colosseo: Colosseo, Palatino, Foro Romano, Domus Aurea
Dal 01 giugno 2020
Colosseo, Piazza del Colosseo, Roma. Palatino, Via di San Gregorio 30, Roma. Foro Romano, Largo della Salara Vecchia 5/6. Domus Aurea, Viale della Domus Aurea 1, Roma
Orari: tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.15
Biglietti: Colosseo, Fori, Palatino (temporaneamente limitato alla visita del Colosseo, Palatino e Foro Romano) intero € 16,00 ridotto € 2,00. A.R.T. Afternoon Reduced Ticket (Arena Colosseo, Foro Romano, Palatino) intero € 9,50 ridotto € 2,00
Al Colosseo il biglietto prevede la prenotazione obbligatoria ad orario predeterminato. L’accesso, in questa prima fase, sarà esclusivamente dal cosiddetto “Sperone Valadier” e fruibile da singoli o gruppi di massimo 14 persone, adeguatamente distanziate, che entreranno ogni 15 minuti e saranno sempre accompagnati lungo tutto il percorso. Al Foro Romano e Palatino sarà ugualmente previsto un unico ingresso, lungo via dei Fori Imperiali, in Largo della Salara/Largo Corrado Ricci. Da qui il pubblico, senza necessità di prenotare per un orario preciso, potrà seguire 4 percorsi differenziati

Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio
11 giugno – prorogata al 01 novembre 2020
A cura di: Gianni Papi
Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane 13, Roma
Orari: dal giovedì alla domenica 10.00 – 18.00
Biglietti: € 12,00 intero; € 2,00 ridotto
Le visite per i gruppi sono temporaneamente sospese. La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata. Puoi acquistare il biglietto online, oppure contattando il numero 06-32810. Se possibile usa bancomat o carta di credito per acquistare il biglietto

Rembrandt alla Galleria Corsini: l’Autoritratto come San Paolo
11 giugno – prorogata al 30 settembre 2020
A cura di: Alessandro Cosma
Galleria Corsini, Via della Lungara 10, Roma
Orari: dal giovedì alla domenica 10.00 – 18.00
Biglietti: intero 12 € – ridotto 2 € (giovani dai 18 ai 25 anni)
Le visite per i gruppi sono temporaneamente sospese. La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata. Puoi acquistare il biglietto online, oppure contattando il numero 06-32810. Se possibile usa bancomat o carta di credito per acquistare il biglietto

Palazzo Altemps
Dal 17 giugno 2020
Palazzo Altemps, Piazza di Sant’Apollinare 46, Roma
Orari: martedì – venerdì dalle 14.00 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00); sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.45
Biglietti: intero € 10,00; supplemento € 3,00 (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo)
E’ obbligatoria la prenotazione. I biglietti possono essere acquistati ESCLUSIVAMENTE on-line al sito www.coopculture.it

Palazzo Massimo
Dal 17 giugno 2020
Palazzo Massimo, Largo di Villa Peretti 2, Roma
Orari: martedì – venerdì dalle 14.00 alle 19.45 (ultimo ingresso ore 19.00); sabato e domenica dalle 10.30 alle 19.45
Biglietti: intero € 10,00; supplemento € 3,00 (obbligatorio nel caso di mostra allestita negli spazi della sede del Museo)
E’ obbligatoria la prenotazione. I biglietti possono essere acquistati ESCLUSIVAMENTE on-line al sito www.coopculture.it

Elliott Erwitt. Icons
22 febbraio – prorogata al 12 luglio 2020
A cura di: Biba Giacchetti
WEGIL, Largo Ascianghi 5, Roma
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
Biglietti: intero 6 euro; ridotto 3 euro

Jim Dine
11 febbraio – prorogata al 26 luglio 2020
A cura di: Daniela Lancioni
Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale 194, Roma
Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Lunedì chiuso
Biglietti: € 12,50 intero; € 10,00 ridotto
L’accesso dei visitatori avviene: esclusivamente previa prenotazione obbligatoria e acquisto del biglietto di ingresso anche se gratuito

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
18 maggio
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, viale delle Belle Arti 131, Roma
Orari: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19
Biglietti: intero € 10,00; ridotto € 5,00
Dispositivi di distanziamento sistemati nella pavimentazione all’esterno e all’interno gestiscono in sicurezza il flusso contingentato dei visitatori. Un’opportuna segnaletica e una mappa indicheranno il percorso di visita consigliato all’interno del museo

Gio Ponti. Amare l’architettura
19 febbraio – 27 settembre 2020
A cura di: Maristella Casciato, Fulvio Irace con Margherita Guccione, Salvatore Licitra, Francesca Zanella
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A, Roma
Orari: dal martedì alla domenica 11.00–19.00
Biglietti: intero 12 €; ridotto 9 €
È obbligatorio pre-acquistare il biglietto online sul sito maxxi.vivaticket.it

Real_Italy
19 febbraio – prorogata al 26 luglio 2020
Alterazioni Video, Yuri Ancarani, Giorgio Andreotta Calò, Leone Contini, Danilo Correale, Nicolò Degiorgis, Flavio Favelli, Anna Franceschini, Eva Frapiccini, Alice Gosti, Margherita Moscardini, Luca Trevisani, Patrick Tuttofuoco
A cura di: Eleonora Farina e Matteo Piccioni
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4A, Roma
Orari: dal martedì alla domenica 11.00–19.00
Biglietti: intero 12 €; ridotto 9 €
È obbligatorio pre-acquistare il biglietto online sul sito maxxi.vivaticket.it

Dancing at the Edge of the World
07 febbraio – 15 luglio 2020
Saelia Aparicio, Charlotte Colbert, Monika Grabuschnigg, Zsófia Keresztes, Alexi Marshall, Florence Peake, Proudick (Lindsey Mendick and Paloma Proudfoot), Megan Rooney, Eve Stainton
A cura di: Marcelle Joseph
z2o Sara Zanin Gallery, Via della Vetrina 21, Roma
Orari: dal martedì al venerdì 13-19
Ingresso gratuito

Pietro Ruffo. Maremoto
20 febbraio – prorogata al 27 giugno 2020
Galleria Lorcan O’Neill, Vicolo dei Catinari 3, Roma
Orari: contattare la galleria all’indirizzo mail@lorcanoneill.com per programmare un appuntamento
Ingresso gratuito

Conversation Piece | Part VI
14 gennaio – prorogata al 30 giugno 2020
Corinna Gosmaro, Philippe Rahm, Rolf Sachs
A cura di: Marcello Smarrelli
Fondazione Memmo, Via Fontanella Borghese 56b, Roma
Orari: tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 (martedì chiuso)
Ingresso gratuito
Solo su prenotazione

Gabriella Ciancimino. I can’t swim without a sky
17 febbraio – prorogata al 20 settembre 2020
Gilda Lavia, Via dei Reti 29/C, Roma
Orari: da martedì a sabato 14 – 19
Ingresso gratuito

Esther Kläs. Maybe It Can Be Different
13 febbraio – prorogata al 13 giugno 2020
Fondazione Giuliani, Via Gustavo Bianchi 1, Roma
Orari: da martedì a sabato 15.00 — 19.30
Ingresso gratuito