
Luca Vitone. Ancora su Villa Adriana
Rolando Anselmi è lieto di annunciare Ancora su Villa Adriana, la prima mostra personale di Luca Vitone negli spazi della galleria di Roma. L’auto-rappresentazione dei luoghi, emblemi di cultura, eventi storici e caratteristiche morfologiche, è centrale all’interno della pratica artistica di Luca Vitone. L’intento di ritrarre uno spazio sulla tela pittorica è unito alla specifica […]

Ai Weiwei. Change of perspective
Through this exhibition in our space in Rome, we examine Weiwei’s strong bond with Chinese tradition and culture that the artist succeeds in interpreting and experiencing in a different light. A change of perspective means arriving at a desecration and a break with the past while protecting the elements of authenticity and the uniqueness of […]

Mitra Divshali. Vermicelli Persiani
A cura di Laura Cherubini Con Vermicelli Persiani, a cura di Laura Cherubini, Studio SALES di Norberto Ruggeri presenta nei suoi spazi il lavoro dell’artista iraniana Mitra Divshali, con una mostra che trae ispirazione dalla figura dello scrittore connazionale Sadegh Hedayat (Tehran 1903 – Parigi 1951). Dal 22 marzo al 20 maggio 2022 il progetto […]

London Calling: British Contemporary Art Now. From David Hockney to Idris Khan
Dal 17 marzo al 17 luglio 2022, le sale di Palazzo Cipolla a Roma ospitano una delle più particolari mostre di arte contemporanea mai realizzate in Italia: “London Calling: British Contemporary Art Now. From David Hockney to Idris Khan”: una mostra che attraverso oltre 30 opere riunisce il lavoro di 13 grandi artisti britannici di diverse generazioni, per la […]

Zurbarán a Roma
Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez
16/03 – 15/05/2022
Musei Capitolini, Pinacoteca – Sala Santa Petronilla
Per la prima volta a Roma “San Francesco contempla un teschio” del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán. Grazie al prestito dal Saint Louis Art Museum l’opera è esposta nella Sala Santa Petronilla dei Musei Capitolini tra le tele di Caravaggio e Velázquez.

Clément Cogitore. Notturni
A cura di Maria Laura Cavaliere Clément Cogitore, artista e cineasta, nato a Colmar nel 1983, è riconosciuto come uno dei più interessanti artisti contemporanei in Francia. Tra i numerosi premi ricevuti, si ricorda in particolare il premio Marcel Duchamp nel 2018, il premio della Fondation d’Entreprise Ricard nel 2016, il premio Sciences Po, il […]

Cathy Josefowitz. The Thinking Body
#Aritmici “The Thinking Body” è, ad oggi, la mostra più completa sulla vita e il lavoro di Cathy Josefowitz (1956-2014). Organizzato in collaborazione con Kunsthaus Langenthal (Svizzera) e il Centre Culturel Suisse di Parigi, il progetto espositivo di Roma è l’ultimo capitolo di una più ampia retrospettiva caratterizzata da fili comuni e focus locali. Rappresentando […]

Lee Scratch Perry. The Orbzerver
Con opere di Rashiyah Elanga, Invernomuto, Ishion Hutchinson, Rammellzee, Zadie Xa #Polifonia Il leggendario musicista, artista visivo e Upsetter giamaicano, Lee Scratch Perry (1936-2021) è una figura impossibile da confinare in un campo creativo specifico. Nato in un borgo rurale nel nord-ovest della Giamaica, nel 1961 Rainford Hugh Perry si trasferisce a Kingston, dove intraprende […]

Mario Giacomelli. Tra pittura e fotografia
A cura di Irene Caravita in collaborazione con Archivio Mario Giacomelli Il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza è lieto di presentare Mario Giacomelli tra pittura e fotografia a cura di Irene Caravita in collaborazione con Archivio Mario Giacomelli. La mostra propone per la prima volta un nucleo significativo di opere pittoriche […]

Pat Steir. Paintings
Una volta che ho iniziato a versare la pittura non si può tornare indietro – non la si può togliere. È lì. Posso ricominciare, ma non posso modificare ciò che ho fatto. Come nella vita. —Pat Steir Gagosian è lieta di presentare Pat Steir: Paintings, una mostra di nuove e recenti opere della rinomata pittrice […]

David Czupryn feat. Katharina Beilstein. Jänner
La mostra JÄNNER – David Czupryn feat. Katharina Beilstein è la prima mostra di David Czupryn, pittore e attuale vincitore del Premio Roma Villa Massimo, insieme all’artista e scultrice Katharina Beilstein a Roma. “Giano, il dio bifronte […], appare come figura centrale e imprescindibile della nuova serie di dipinti e disegni di David Czupryn. […] […]

Bertina Lopes. Solo exhibition
London’s Richard Saltoun Gallery is delighted to announce the opening of a second space in Rome this March. The new gallery will be located at the city’s heart on Via Margutta, one of the most famous Roman streets, just off Piazza di Spagna and Piazza del Popolo. Home to Federico Fellini and featured in William […]

Bill Viola. Icons of light
BILL VIOLA. Icons of light è il titolo della prossima mostra di Palazzo Bonaparte che, a partire dal 5 marzo 2022, renderà omaggio al più grande artista della video-arte dagli anni 70 a oggi: BILL VIOLA. Nei raffinati saloni che furono dimora di Madama Letizia Ramolino Bonaparte, madre di Napoleone, i visitatori saranno avvolti dalla magia delle opere […]

Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly
Dal 3 marzo al 22 maggio 2022 l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici presenta in anteprima la mostra-evento Gribouillage / Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly concepita dalle due curatrici Francesca Alberti (Villa Medici) e Diane Bodart (Columbia University), con la collaborazione di Philippe-Alain Michaud, in qualità di curatore associato (Centre Pompidou). […]

Teresa Margolles. Periferia dell’agonia
Teresa Margolles (Culiacán, Sinaloa, Messico, 1963) è un’artista visiva che esamina le cause e le conseguenze sociali della morte attraverso opere d’arte che si concentrano sui temi della violenza, del genere e dell’alienazione. Il suo lavoro critica l’incomprensibilità della società contemporanea e un ordine sociale ed economico che rende normali le morti violente. Teresa Margolles […]

Rä di Martino. Le città di Bolo
La Galleria Valentina Bonomo è lieta di annunciare l’apertura della mostra personale “Le città di Bolo” di Rä di Martino presentata da Lorenzo Benedetti il 22 febbraio 2022 al portico d’Ottavia dalle ore 12 alle ore 21. Rä di Martino (Roma, 1975) sin dalle prime opere ha individuato come centro del proprio interesse il rapporto […]

Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli
A cura di Daniela Bigi z2o project è lieta di presentare, sabato 19 febbraio 2022, la mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli, a cura di Daniela Bigi in collaborazione con l’Archivio Cesare Tacchi. La mostra Cesare Tacchi. Una casa di foglie e fogli propone un’immersione nel mondo pittorico dell’artista romano seguendo due […]

CRAZY – La follia nell’arte contemporanea
Carlos Amorales, Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter, Massimo Bartolini, Gianni Colombo, Petah Coyne, Ian Davenport, Janet Echelman, Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young, Lucio Fontana, Anne Hardy, Thomas Hirschhorn, Alfredo Jaar, Alfredo Pirri, Gianni Politi, Tobias Rehberger, Anri Sala, Yinka Shonibare, Sissi, Max Streicher, Pascale Marthine Tayou, Sun Yuan & Peng Yu A […]

Letizia Battaglia. Vintage Prints
A cura di Alberto Damian e Matteo Sollima La Galleria del Cembalo propone dall’11 febbraio al 9 aprile 2022 la mostra “Letizia Battaglia, Vintage Prints”. Attraverso quaranta stampe di piccolo formato selezionate da Letizia Battaglia dal proprio archivio, insieme ad Alberto Damian e a Matteo Sollima, curatori della mostra, l’esposizione presenta alcuni tra gli scatti […]

The Expanded Body
Carol Rama, Sonia Andresano, Veronica Bisesti, Fabrizio Cicero, Fabio Giorgi Alberti, Julia Huete, Davide Sgambaro, Vaste Programme A cura di Angelica Gatto e Simone Zacchini Poco si è scritto e dibattuto sulla perdita di centro del corpo a partire dagli anni Duemila. Che il corpo fosse centrale lo avevano ben inteso – ad esempio – […]

Begoña Zubero. NEEEV. Non è esotico, è vitale.
Con 18 fotografie che ritraggono la città di Mosul nel dicembre 2018, pochi mesi dopo l’attacco e la resa dello Stato Islamico, nei giorni della ricostruzione, si apre al Museo di Roma in Trastevere dal 20 gennaio al 22 maggio 2022 la mostra dal titolo NEEEV. Non è esotico, è vitale di Begoña Zubero, fotografa […]

Cao Fei. Supernova
A cura di Hou Hanru, Monia Trombetta Tra reale e virtuale, documentario e fiction, tradizione e innovazione, i lavori di Cao Fei (1978, Guangzhou, vive a Pechino), artista tra le più innovative e visionarie della scena artistica contemporanea, tracciano una linea che attraversa centinaia di anni e ci proietta a velocità astrali verso il futuro. […]

Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento
25 novembre 2021 – 27 marzo 2022
A cura di: Maria Cristina Terzaghi
Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane 13, Roma
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Biglietti: € 12.00

Oscar Murillo. Spirits and Gestures
A cura di Francesco Stocchi Fondazione Memmo presenta da mercoledì 10 novembre 2021 a domenica 20 marzo 2022 Spirits and Gestures, prima mostra personale in Italia dell’artista Oscar Murillo, a cura di Francesco Stocchi. Il sincretismo culturale come conseguenza della globalizzazione, insieme al funzionamento e alle interazioni tra sistemi di potere integrati, sono elementi ricorrenti […]

Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci pittrice e architettrice
4 novembre 2021 – 19 aprile 2022
A cura di: Yuri Primarosa
Galleria Corsini, Via della Lungara 10, Roma
Orari: da martedì a domenica 10.00 – 18.00
Biglietti: intero 12 € – ridotto 2 €

Klimt. La Secessione e l’Italia
27 ottobre 2021 – 27 marzo 2022
Museo di Roma a Palazzo Braschi, Piazza San Pantaleo 10, Roma
Orari: dal lunedì al venerdì 10.00-20.00; sabato e domenica ore 10.00-22.00
Biglietti: € 13.00 intero; € 11.00 ridotto

Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno
Con oltre 60 opere provenienti da Musei e collezioni private, arriva al Museo dell’Ara Pacis una grande mostra su Alberto Biasi, tra i più importanti esponenti a livello nazionale e internazionale dell’Arte Cinetica. La mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno, promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Il Cigno GG Edizioni con la collaborazione dell’Archivio Alberto Biasi e organizzata da Il Cigno GG […]