10.04.2022 – 14.04.2022
Istituto Svizzero e Teatro India
Un programma di performance a Roma per celebrare la grande carriera della ballerina, coreografa e artista La Ribot.
La Ribot è nata a Madrid nel 1962 e attualmente vive a Ginevra e si esibisce a livello internazionale. La Ribot è stata premiata con il Leone d’oro alla carriera alla Biennale Danza di Venezia 2020, Grand Prix suisse de danse par l’Office fédéral de la culture en 2019, Premio en Artes Plásticas de Comunidad de Madrid (España 2018), Medalla de Oro al Merito en las Bellas Arte (España en 2015), Premio Nacional de Danza, Ministerio de Cultura. España, 2000.
La Ribot è una coreografa, ballerina e artista visiva. La sua arte è emersa alla fine della transizione democratica della Spagna negli anni ’80 e ha continuato a influenzare profondamente il campo della danza contemporanea. Sfida le strutture e i formati del palcoscenico e del museo, prendendo in prestito liberamente dai vocabolari del teatro, dell’arte visiva, della performance art, del film e del video per raggiungere un cambiamento concettuale nella coreografia. I suoi assoli, le esplorazioni collettive, gli esperimenti con i dilettanti, le installazioni e le immagini in movimento sono le molte sfaccettature di una pratica proteiforme che si concentra costantemente sui diritti del corpo.
L’artista ha presentato il suo lavoro coreografico, tra gli altri, alla Tate Modern di Londra, al Festival d’Automne, al Théâtre de la Ville e al Centre Pompidou di Parigi, al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (MNCARS) di Madrid, alla Triennale di Aichi di Nagoya, alla Galería Soledad Lorenzo di Madrid, al Museu Serralves di Porto, alla piattaforma Art Unlimited dell’Art Basel Festival di Basilea, allo S.M.A.K. di Ghilandia e al Museo Universitario di Parigi, Ghent; e Museo Universitario de Arte Contemporáneo (MUAC), Città del Messico. Il lavoro visivo di La Ribot fa parte di importanti collezioni private e pubbliche, tra cui Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía (MNCARS), Madrid; Centre Pompidou, Parigi; Centre national des arts plastiques, Parigi; el Museo de Arte Contemporáneo de Castilla y León (MUSAC), Leon; Artium (Centro-Museo Vasco de Arte Contemporáneo), Vitoria; e Fonds régional d’art contemporain (FRAC) de Lorraine, Metz.
Una produzione La Ribot Ensemble, con il sostegno di Pro Helvetia, Swiss Arts Council, la Ville de Genève – département de la culture e la République et Canton de Genève. Una co-realizzazione Teatro di Roma-Teatro Nazionale e Istituto Svizzero.
Programma:
El Fanal de Happy Island – Opening
10.04.2022 – H20:00
Istituto Svizzero, Via Liguria 20 – ingresso gratuito
Film, 2022
Messa in scena da La Ribot
Diretto da Raquel Freire
Da Happy Island, 2018, spettacolo di La Ribot, con Dançando com a Diferença, Madeira, Portogallo
Laughing Hole
Performance: 11.04.2022 – H17:00-23:00
Installazione: 12-14.04.2022
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassmann 1 – info biglietti qui.
Performance e installazione, 2006
Scritto e diretto da La Ribot
Con Delphine Rosay, Olivia Csiky Trnka, Lisa Laurent, Mathilde Invernon, Piera Bellato e Fernando de Miguel
Mostra-installazione graffiante e critica, La Ribot mette in atto una manifestazione fatta di slogan e grida di risate in risposta alle assurdità del mondo di oggi e alle ideologie mortali e mortifere che lo governano.
Pièce distinguée N°45
12-14.04.2022 – H19:00
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassmann 1
Performance, 2016
Diretto da La Ribot
Con 2 interpreti de La Ribot Ensemble
Senza bisogno di un’ambientazione o di un dispositivo teatrale specifico, Pièce distinguée N°45 può essere distribuito ovunque, è come stendere una coperta per terra per un picnic improvvisato. In un profondo silenzio, una singolare coppia elegantemente vestita si stende posandosi su un panno di velluto blu. Pièce distinguée n°45 gioca con i rituali delle arti performative e il potere della pittura. È anche un’indagine sul sottile gioco delle identità cancellate.
Gustavia
13-14.04.2022 – H20:30
Teatro India, Lungotevere Vittorio Gassmann 1
Danza/teatro, 2008
Scritto, diretto e interpretato da Mathilde Monnier e La Ribot
Mathilde Monnier e La Ribot ci portano nel cuore della doppia personalità di Gustavia, essendo loro stesse un duo, gemelle, doppi o dive in competizione. Questo cuore è un non-luogo oscuro, folle e pericoloso, da cui emerge un’acuta critica femminista degli imperativi dettati alle donne per ‘interpretare’ il loro genere in modo soddisfacente, con un bouquet di richieste incessanti, normative, spesso grottesche, a volte contraddittorie e persino impossibili.
COSA FARE A ROMA

Villae Film Festival_IV edizione
4 – 24 luglio 2022 Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival, rassegna da sempre dedicata a CINEMA e ARTE. Il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea […]

SummerMela X Edizione
21 – 29 giugno 2022 Castel Sant’Angelo, Teatro all’aperto Ettore Scola, Casa del Cinema, Roma Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM) Per tutti gli amanti dell’Arte e della Cultura Indiana torna, per celebrare l suo decimo anniversario SummerMela. Quest’anno il festival, in programma dal 21 al 29 giugno 2022, sarà dislocato tra i Giardini di Castel Sant’Angelo, […]

Videocittà a Castel Romano Designer Outlet con Future You by Universal Everything
17 – 19 giugno e 23 – 26 giugno 2022 dalle 10:00 alle 20:00 Castel Romano Designer Outlet Via Pontina, Uscita Castel Romano Avete mai immaginato una versione stilizzata digitale di voi stessi? Un’esperienza che sarà presto possibile a Castel Romano Designer Outlet attraverso le installazioni Future You by Universal Everything, un progetto curato da […]