23 dicembre – 6 gennaio 2021 dalle 17.30 alle 24.00
Piazza Navona, Roma
Installazione di proiezioni scenografiche a cura di Livia Cannella
“Amor, che move…” è l’installazione scenografica che quest’anno accompagnerà il Natale a Piazza Navona. Un progetto ispirato all’incontro come atto d’amore, nelle molteplici rappresentazioni che questo sentimento, in ogni forma di relazione umana e divina, ha impresso nell’arte figurativa di ogni tempo.
A dar forza a questo intento è la separazione dei protagonisti, estratti dallo spazio originario dell’opera per sublimarne – nel distacco – l’auspicio di ricongiunzione, attraverso l’intensità del loro reciproco rivolgersi da “luoghi” distanti.
Una condizione così straordinariamente affine al desiderio di ritrovarsi uniti, che la dolorosa circostanza del covid ha ulteriormente amplificato, e che qui si vuole evocare in una simbolica trasposizione.
Dunque, in omaggio al sommo Dante, Amor, che move… verso la continua rigenerazione del senso dell’umanità, oltre ogni avversità del tempo e della storia.
Palazzo Braschi – sede del Museo di Roma – e Palazzo Pamphilj – sede dell’ambasciata del Brasile – accolgono questo dialogo di sguardi che si fa scenario nella magnicenza della piazza, in un breve itinerario visivo (15 minuti) accompagnato dalle suggestive e tenui sonorità della glass harmonica di Thomas Block.
Tutte le opere e le musiche utilizzate su: http.//www.liviacannella.it/amorchemove



Progetto promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Organizzazione Zètema Progetto Cultura
COSA VEDERE A ROMA

Il Planetario di Roma
Il Planetario di Roma, ospitato all’interno del Museo della Civiltà Romana, finalmente riapre le porte al pubblico, dopo un approfondito intervento di manutenzione e importanti lavori di riqualificazione e messa in sicurezza a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Era chiuso dal 2014. Grazie a una tecnologia all’avanguardia il Planetario di Roma offre a […]

Palazzo Barberini: Dai primitivi a Filippo Lippi
Il nuovo allestimento a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte Le Gallerie Nazionali di Arte Antica riaprono le sale dedicate ai Primitivi, al piano terra di Palazzo Barberini, dalla n. 1 alla n. 11. Completamente rinnovate e riallestite, accolgono le opere comprese tra il Medioevo e l’inizio del XVI […]

Arco di Malborghetto e Villa di Livia
Dal 1° maggio fino alla fine di giugno, la Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, darà l’opportunità di visitare due importanti siti archeologici della Via Flaminia: Arco di Malborghetto e Villa di Livia. Due gioielli ancora da scoprire, curati dall’archeologa Angelina De Laurenzi, in cui le rovine antiche si fondono con la natura […]

Il Museo Manzù e il murale di Matteo Montani
IL MUSEO GIACOMO MANZÙ Dedicato allo scultore Giacomo Manzù, il museo, che ospita le opere donate dall’artista allo Stato italiano, fu aperto al pubblico nel 1981. La Raccolta Amici di Manzù fu inizialmente ideata nel 1965 dalla moglie dell’artista, Inge Schabel, affiancata dal Comitato Amici di Manzù (di cui facevano parte, tra gli altri, Cesare […]