8 – 27 maggio 2022
Teatro Manzoni, Roma
Una Cina diversa, variegata e imprevedibile come può esserlo un continente di quasi un miliardo e mezzo di persone, sarà al Teatro Manzoni di Roma dall’8 al 27 maggio, con la rassegna AltreCine, sei documentari di giovani registi indipendenti che gettano una luce nuova e inattesa, su un Paese ancora grandemente sconosciuto. Al di là della ‘Cina dei grandi numeri’ – vista spesso con diffidenza e preoccupazione, tra stereotipi, luoghi comuni e pregiudizi – questi film mostrano una società ricca sul piano culturale ed emotivo, con contrasti spesso forti, radici profonde e uno sguardo sospeso tra passato e futuro. Senza veli. E anche con ironia. Un caleidoscopio di situazioni, potenzialità, problemi e contraddizioni, che quasi mai trovano spazio nelle narrazioni mediatiche.
La rassegna, organizzata dal ‘Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali della Sapienza Università di Roma’ e dall’Istituto Confucio della Sapienza, con la collaborazione del Teatro Manzoni di Roma, è realizzata con il contributo del Festival Écrans des Mondes, che dal 2007 porta in Europa documentari indipendenti d’autore da tutto il mondo. Tutti i film sono in lingua originale e sottotitolati in italiano. Le sinologhe Désirée Marianini, Cristina Manni e Martina Bartolucci presenteranno e chiuderanno la rassegna.
8 maggio | “LA NOSTRA MACCHINA DEL TEMPO/OUR TIME MACHINE”
Regia di Sun Yang, Chiang S. Leo
Maleonn (1972) è un artista e regista poliedrico della Cina di oggi, figlio del celebre direttore artistico dell’Opera di Shanghai, Ma Ke. Quando al padre viene diagnosticata la sindrome di Alzheimer, il figlio decide di coinvolgerlo in un progetto teatrale molto ambizioso, “Papa’s Time Machine”. Un viaggio nel tempo tra padre e figlio, impersonati da pupazzi meccanici a grandezza naturale. Maleonn si riconcilia con la figura paterna e si avvicina all’artista di cui ha seguito le orme. Di fronte alla dolorosa condizione del padre, Maleonn comprende che non esiste capolavoro nato da soluzioni semplici e prive di sacrifici, così come non è possibile tornare indietro nel tempo per recuperare ciò che si è perso. Alla fine del viaggio, l’artista sarà pronto a diventare padre lui stesso e ad andare avanti, guidato da una nuova visione dell’arte e della vita.
11 Maggio 17:00 | “TURTLE ROCK” (团鱼岩 TUAN YU YAN)
Produzione: 017/Cina/101, regia di Xiao Xiao
Turtle Rock è un villaggio isolato sulle montagne, prende il suo nome da una roccia a forma di tartaruga posta al suo ingresso. Xiao Xiao, regista del film e la sua famiglia abitano lì da sempre. Il film dipinge con solennità e rispetto la vita quotidiana di tre generazioni della famiglia del regista: la nonna ottantenne prega e brucia gli incensi per preparasi a lasciare questo mondo; il nipote è tornato a casa, stanco dal ritmo disumano delle città; il padre sbarca il lunario vendendo tronchi di bambù. Xiao Xiao ritrae la vita semplice dei suoi abitanti del suo villaggio nel corso di quattro stagioni, le inquadrature a campo lungo catturano la vita tranquilla, gli impegni e le preoccupazioni quotidiane. Un viaggio in un altro mondo e in un’altra epoca, alla scoperta di uno stile di vita che potrebbe presto scomparire.
Tutti i film sono in lingua originale e sottotitolati in italiano.
13 Maggio 17:00 | “MADAME DUAN”
Produzione: 2020/Cina /52, regia di Zhang Weixiong, Xiao Cong, Liu Zaili, Deng Jiangao
Duan lavora come spazzina ed è affetta da mutismo per un trauma avuto da bambina. Vive con suo marito a Canton, condividono un appartamento modesto e fanno il possibile per guadagnarsi da vivere. Attualmente stanno mettendo un po’ di soldi da parte per pagarsi il viaggio in treno verso il loro villaggio in campagna: intendono approfittare delle vacanze primaverili per andare a trovare il figlio, che non vedono da dieci anni. Il film mette il luce la vita di due lavoratori migranti che nonostante tutto fanno del loro meglio per condurre una vita onesta. Un viaggio tra passato e presente di una coppia e di un figlio che hanno dovuto lasciare lontano da loro, per riuscire a garantirgli un futuro.
22 Maggio 20:30 | “VITE NEL BARATRO/FAMILY IN THE SINKHOLE” (天坑人家 TIAN KENG RENJIA)
Produzione: Cina/2017/71, regia di Yao Zubiao
A nord dello Yunnan c’è il piccolo villaggio di Daguoquan all’interno di una immensa dolina. Oggi le autorità vogliono incentivarne l’economia con un piano di sviluppo turistico, ma questa posizione non accoglie il favore di tutta la comunità. Ai tentativi di un giovane abitante, Yang Xiuxiang, di contribuire al progetto si oppone la resistenza di sua madre, che rifiuta e demolisce ogni forma di rinnovamento degli spazi in cui vive da decenni. Il film svela le controversie che scuotono la Cina rurale per quanto riguarda lo sviluppo economico e sociale al momento del miracolo cinese. Attraverso la telecamera osserviamo le relazioni tra gli abitanti del villaggio, le autorità locali e gli anziani, disorientati di fronte al cambiamento.
23 Maggio 20:30 | “LA SORELLA MAGGIORE/THE ELDER SISTER” (细姊 XI ZI)
Produzione: CINA 2017/96, regia di ZHENG LONG
Nel 2016 la Cina abbandona la politica del figlio unico. “Cogliendo questo momento prezioso della vita, ho preso in mano la telecamera per riprendere la vita di mia sorella e la sua incantevole gravidanza”. Il regista, fratello minore della protagonista, anche grazie alla sua telecamera, prende coscienza del significato profondo della pianificazione delle nascite. Sua sorella infatti è stata data in adozione ancora in fasce e ha vissuto tutta la vita in un paese vicino al suo. Il regista ripercorre le fila della sua storia familiare e confronta due modelli opposti di genitorialità, entrambi modellati dalle scelte politiche. Un documentario personale che offre un quadro completo della nozione attuale di famiglia in Cina e del posto che i bambini occupano in essa.
27 Maggio 17:00 | “LA FORESTA DEI MANTELLI ROSSI/DARK RED FOREST” (绛红森林 JIANGHONG SENLIN)
Produzione: 2021/Cina/85, regia di Jin Huaqing
Il monastero di Yarchen, sull’Altopiano tibetano, è una delle comunità buddhiste femminili più numerose al mondo. Durante i mesi più freddi di ogni anno, molte monache praticano il ritiro in piccole casupole di legno dislocate nella valle ghiacciata dedicandosi alla pratica e alla coltivazione del sé. Isolate dal resto del mondo e in balia di una natura impenetrabile e ostile, queste donne si affidano alla solitudine e al raccoglimento, confrontandosi ad armi impari con le forze della spiritualità: il senso della vita, il karma, l’imprevedibilità della morte, la reincarnazione, i dubbi e le fatiche. Lontane dalle loro famiglie, prive di consolazioni e rassicurazioni terrene, le monache possono contare unicamente sulle loro forze e sulla solidarietà delle loro sorelle spirituali. Il documentario ci invita a sfiorare con delicatezza ciò che anima queste creature di fede e a interrogarci sui nostri modelli di vita e sulle nostre certezze.
Teatro Manzoni Roma
Via Monte Zebio 14/c
+39 06 32 23 634, info@teatromanzoniroma.it, teatromanzoniroma.it
COSA FARE A ROMA

Villae Film Festival_IV edizione
4 – 24 luglio 2022 Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli Dal 4 al 10 e dal 18 al 24 luglio 2022 due siti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Villa Adriana e Villa d’Este, ospitano la IV Edizione di Villae Film Festival, rassegna da sempre dedicata a CINEMA e ARTE. Il progetto è realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC e della Regione Lazio e organizzato dalle Villae, sotto la direzione artistica di Andrea […]

SummerMela X Edizione
21 – 29 giugno 2022 Castel Sant’Angelo, Teatro all’aperto Ettore Scola, Casa del Cinema, Roma Palazzo Rospigliosi, Zagarolo (RM) Per tutti gli amanti dell’Arte e della Cultura Indiana torna, per celebrare l suo decimo anniversario SummerMela. Quest’anno il festival, in programma dal 21 al 29 giugno 2022, sarà dislocato tra i Giardini di Castel Sant’Angelo, […]

Videocittà a Castel Romano Designer Outlet con Future You by Universal Everything
17 – 19 giugno e 23 – 26 giugno 2022 dalle 10:00 alle 20:00 Castel Romano Designer Outlet Via Pontina, Uscita Castel Romano Avete mai immaginato una versione stilizzata digitale di voi stessi? Un’esperienza che sarà presto possibile a Castel Romano Designer Outlet attraverso le installazioni Future You by Universal Everything, un progetto curato da […]

Displacement
16 giugno – 29 luglio 2022 Contemporary Cluster, Roma Jonas Fahrenberger, Aythamy Armas Garcia, Nils Jendri, Wide, Nicolò Masiero Sgrinzatto, René Wagner, David Von Bahr A cura di Giacomo Guidi Displacement è un’introduzione alla possibilità di guardare la realtà in modo diverso, l’invito a uno spostamento letterale, la distorsione della visione verso una nuova direzione […]

Estate al Maxxi 2022
16 giugno – 27 luglio 2022 Piazza del MAXXI, Roma Yuri Ancarani, Ernesto Assante, Pupi Avati, Gianni Berengo Gardin, Mario Botta, Marco Belpoliti, Fabrizio Bosso, Ivan Cheng, Maria Pia De Vito, Stefano Di Battista, Roberta Giallo, Michela Murgia, Nicky Nicolai, Rä di Martino, Dacia Maraini, Harun Morrison, Michele Rizzo e molti altri Torna Estate al […]

FAR. Il festival dell’architettura di Roma
11 – 19 giugno 2022Sedi varie, Roma Dall’11 al 19 giugno 2022 torna il festival dell’architettura di Roma, una rassegna diffusa dedicata alle trasformazioni urbane e sociali per comprendere come l’architettura possa coniugare crescita, sostenibilità e socialità. Ideato e realizzato dall’OAR, alla sua quarta edizione il festival vive il territorio: i luoghi della città di […]